Azienda fondata nel 2005 da un gruppo di ingegneri nell’ambito dell’informatica e delle telecomunicazioni, come società di progettazione di reti, di produzione software e servizi, è specializzata in ricerca e sviluppo, gestione e realizzazione di reti dati wired e wireless a valore aggiunto, soluzioni per la sicurezza informatica e sviluppo software event-driven. Nello sviluppo del progetto si occuperà di networking, algoritmi di aggregazione e load-balancing di tipo Smart VPN Bonding, protocolli IoT, accesso ad Internet (3G,4G, WiFi), integrazione software dei sensori, sviluppo del sistema operativo distribuito, della piattaforma web per la gestione dei servizi e infine dei test prestazionali della comunicazione audio/video a real-time.

 

 

 

 

Realtà catanese, nata a luglio 2009 dall’esperienza dei suoi soci fondatori, attivi nel settore ICT, ha per oggetto sociale la produzione, la commercializzazione e la fornitura di servizi nel settore delle apparecchiature elettroniche di telecontrollo, telecomando e automazione, nei sistemi di gestione integrata, nei sistemi di telecomunicazione e domotica e nei sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica. Contribuirà alla realizzazione di AvIoT attraverso l’implementazione dell’architettura hardware del sistema, l’integrazione dei sensori e dei modem 3G/4G, i canali radio, le operazioni in bassa potenza e gestendo l’efficenza delle batterie.

 

 

 

 

 

Giovane e dinamica azienda Spin-Off, fondata nel 2012 e nata dal gruppo di Robotica del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica dell’Università di Catania, si propone come partner affidabile che supporti il cliente nella progettazione, nello sviluppo e nella messa in funzione di architetture e sistemi all’avanguardia. Il team è formato da ricercatori e ingegneri e presenta un forte know-how tecnico e tecnologico, in ambito robotico e dei controlli automatici. Avrà il compito di progettare e realizzare un Sistema di Navigazione Intelligente, corredato da algoritmi e politiche di controllo e soft-computing per la navigazione ad alto livello, la creazione di sistemi di backup e recupero dati gestiti da remoto, di sistemi di identificazione e localizzazione su cloud.

 

 

 

 

Il progetto si avvarrà di consulenze universitarie di ricerca altamente specializzate, che fanno capo a gruppi di studio già noti, per integrare le capacità e le competenze delle aziende della compagine. Il dipartimento coinvolto è il DIEEI che si occuperà di consolidare gli obiettivi realizzativi di Ricerca Industriale, svolgendo studi e approfondimenti mirati su alcuni aspetti chiave del progetto, tra cui la creazione di un trusted environment per le applicazioni certificabili, la sensoristica e gli Smart Dust, l’allocazione intelligente delle risorse di rete disponibili a bordo, le tecniche Wavelet ecc..