Il progetto si articola in sei Obiettivi Realizzativi (OR), e ogni OR viene suddiviso a sua volta in Attività. Ad ogni partner vengono affidati due OR, uno di Ricerca Industriale e uno di Sviluppo Sperimentale. Il primo prevede una “Attività 0” di coordinamento tecnico-scientifico fra i partners, mentre il secondo include una “Attività di Integrazione“, che si svolgerà negli ultimi sei mesi di sviluppo del progetto e che consiste nel mettere insieme le tecnologie utilizzate ed eseguire dei test.
L’ attività di Ricerca Industriale (RI) è più concentrata nei primi 2⁄3 di vita del progetto, mentre l’attività di Sviluppo Sperimentale (SS) si focalizza sui 2⁄3 finali.
OR1 Comunicazione, networking e virtualizzazione (RI)
Lo scopo di questo OR è creare un innovativo sistema operativo distribuito in grado di gestire tutte le risorse a bordo del drone, appoggiandosi al Cloud e in linea con le definizione di Internet Of Things e Software Defined Network.
● A1.0 Coordinamento tecnico-scientifico
● A1.1 Tecniche di stima della QoS
● A1.2 Trusted Execution Environment
● A1.3 Virtualizzazione dell’hardware
● A1.4 Sistema Operativo Distribuito
OR2 Sviluppo sul Cloud e applicazioni verticali (SS)
Si propone di sviluppare applicazioni complesse che sfruttino la capacità dei droni di comunicare con il Cloud, usandone le proprietà computazionali e di networking.
● A2.1 Smart VPN Bonding
● A2.2 Sistema di Controllo Remoto
● A2.3 Geo-fencing
● A2.4 Applicazione dimostrativa Agricoltura di Precisione
● A2.5 Applicazione dimostrativa Protezione civile
● A2.6 Integrazione
OR3 Robotica ed autopilota (RI)
Ha l’obiettivo di progettare un Sistema di Navigazione Intelligente (Smart Navigati System – SNS) per semplificare la configurazione del velivolo e la pianificazione del volo. L’ SNS sarà composto da due dispositivi, l’Autopilota e il Flight Control Computer System (FCCS), in comunicazione con il Sistema di Controllo Remoto mediante il Gateway IoT.
● A3.0 Coordinamento tecnico-scientifico
● A2.2 Avionica di controllo (Autopilota e Flight Computer)
● A2.3 Algoritmi di controllo e navigazione
OR4 Sviluppo a bordo e applicazioni sicure (SS)
Si vuole implementare e testare le funzionalità dello Smart Navigation System allo scopo di aumentare il livello di security del drone e del suo piano di volo.
● A4.1 Sistema di Backup di Guida Decentralizzato
● A4.2 Sistema di Recupero Intelligente Decentralizzato
● A4.3 Cloud Transponder
● A4.4 Integrazione
OR5 Algoritmi e tecniche di distributed-sensing (RI)
Mira a supportare la ricerca di tecniche avanzate di progettazione, assemblaggio e fruizione dei sensori, con particolare riferimento a sensori a basso costo, lunga autonomia e direttamente annessi a reti wireless fluide.
● A5.0 Coordinamento tecnico-scientifico
● A5.2 Sensori per le applicazioni di interesse
● A5.3 Ottimizzazione dei pesi e dei consumi
OR6 Progettazione Hardware e Firmware (SS)
L’ intento principale è quello di implementare delle tecniche modulari di progettazione dell’elettronica a bordo del velivolo e delle corrispondenti parti firmware.
● T6.1 Design modulare
● T6.2 Integrazione